I nostri servizi

Metis Dea è impegnata nell’offrire un servizio globale che assista i propri clienti in ogni fase della Formazione e della Sicurezza sul luogo di lavoro. Sosteniamo con convinzione l’importanza della formazione individuale, in particolare per quanto riguarda la sicurezza. Ci impegniamo a guidare i nostri clienti con attenzione e precisione, assicurando così la completa sicurezza dei lavoratori e l’efficienza operativa dell’ambiente aziendale.

In conformità al Testo Unico della Sicurezza, D.Lgs 81/2008, e l'accordo Stato-Regioni, ci occupiamo di dotare i datori di lavoro degli strumenti essenziali per adempiere all'obbligo di formazione dei propri lavoratori. Forniamo un'ampia gamma di corsi di formazione ed aggiornamento. Inoltre, offriamo il servizio aggiuntivo di monitoraggio delle scadenze della formazione per le aziende clienti, gestendo l'organizzazione, la partecipazione ai corsi e l'emissione degli attestati.

 

Daniel Marussich assume personalmente il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) per le aziende, dove svolge i compiti previsti dall'articolo 33 del d.lgs. 81/08. Le sue responsabilità includono l'effettuazione di sopralluoghi e la valutazione dei rischi necessari per redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e per il coordinamento del Servizio di Protezione e Prevenzione. In qualità di RSPP, Marussich si dedica all'identificazione dei fattori di rischio specifici per ciascuna azienda, allo sviluppo di misure preventive e di sicurezza, nonché alla proposta di programmi di informazione e formazione volti a sensibilizzare i lavoratori sui potenziali rischi e su come prevenirli.

In Metis Dea ci occupiamo della gestione documentale dalla A alla Z sollevandovi da questo importante onere, che non può e non deve essere dimenticato. Elaboriamo i documenti utili ed obbligatori ai fini della sicurezza sul lavoro.

Oltre ai documenti quali DVR e POS ci occupiamo anche di relazioni tecniche con strumentazione certificata per rilievi fonometrici, vibrazioni, campi elettromagnetici e molto altro. 

Eseguiamo anche valutazioni di conformità per macchine non marchiate CE e di linea.

Partendo dal presupposto che è obbligo del lavoratore manutentare i DPI dopo ogni utilizzo con l'obiettivo di garantirne l'efficienza, come prescritto dall'articolo 78 del D.lgs. 81/2008, resta tuttavia in carico al Datore di Lavoro fornire DPI in linea con la  norma UNI EN 365. Tale norma prescrive che la manutenzione regolare di ogni DPI anticaduta deve essere effettuata attraverso ispezioni periodiche. Tali ispezioni sono da svolgere almeno ogni 12 mesi con direttive specifiche da una persona competente in grado di identificare eventuali malfunzionamenti o problemi del DPI rilevabili solo da un occhio esperto e competente.

FAQ

Che tipo di formazione offrite per la sicurezza sul lavoro?

In Metis Dea offriamo una moltitudine di corsi di formazione, sia interni che esterni (come Corso di Primo Soccorso e Corso Antincendio) e sia Corsi Base che di Aggiornamento.
Di seguito un elenco dei principali corsi di formazione erogati: addetti alla conduzione di carroponte, PLE, carrelli elevatori semoventi, MMT, gru, escavatori, pale, RLS, preposti, dirigenti, RSPP, ecc.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi conoscere l’elenco completo dei nostri corsi contattaci a info@metisdea.it

Come posso iscrivermi ai vostri corsi di formazione?

Per iscriverti ai nostri corsi di formazione puoi visionare sul nostro calendario o in Bacheca Sicurezza i corsi aperti ed iscriverti direttamente seguendo le istruzioni.
Oppure puoi contattarci all’indirizzo e-mail elisabetta@metisdea.it per richiedere la tua iscrizione.

Come posso verificare la conformità della mia azienda alle normative di sicurezza vigenti?

Per verificare se la tua azienda rispetta le normative in materia di formazione e sicurezza sul lavoro hai bisogno della consulenza di un esperto che conosca i dettagli legislativi riguardanti il tuo settore e che elabori una valutazione ad hoc.

Cosa succede se non rispetto le norme di sicurezza?

Qualora le norme di sicurezza non venissero rispettate si incorrerebbe in sanzioni che possono essere più o meno gravi a seconda dell’entità della violazione e che possono prevedere sanzioni pecuniarie o sanzioni penali. L’importo dell’ammenda o la durata della detenzione è stabilito dal Testo Unico della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro.

Consulta qui l’ultima versione del TUS e scopri gli aumenti delle sanzioni.